Sguardi - a cura della redazione

07.04.2013 10:02

- Un grande africano. Albert Chinaulumogu Achebe, scrittore nigeriano, padre della letteratura africana moderna, è morto a Boston. Aveva 82 anni. (Philip Gourevitch, The New Yorker, Stati Uniti, Internazionale, n.994/2013)

- E Diderot inventò Twitter. Teorizzò la comunicazione breve, elegante e incisiva, distinguendo però tra liberi pensatori e uccelli in gabbia, amici della ragione e vittime dei cliché e del chiacchiericcio. Il testo costituisce una versione abbreviata della prefazione di J.Starobinski, Diderot, un diable de ramage, Gallimard. (Jean Starobinski, Domenica Sole 24 Ore, 7 aprile 2013)

- India e Italia popoli antifragili. A colloquio con Amitav Ghosh. Secondo l'autore di "Cromosoma Calcutta" e di "Mare di papaveri", in questi giorni a Venezia, ad accomunarci sono capacità di adattamento e resistenza al cambiamento. (Goffredo Fofi, Domenica Sole 24 Ore, 7 aprile 2013)

- Quando i "saggi" erano 12. Una commissione di saggi viene convocata per redigere un programma di governo: l'agenda si apre con l'elogio della lealtà (trasparenza?) e la deprecazione della cupidigia (taglio dei costi?), e prosegue con raccomandazioni relative a forza (forze politiche dell'arco parlamentare?), saggezza (antidoto alla gabbia di matti?), castità (tema tornato di moda, in politica), moderazione (ah, i moderati!), generosità, bontà e giustizia (concetti, questi, ormai più spesso richiamati allo Zecchino d'oro che in politica). Il libro dei dodici sapienti. La formazione del re nella Castiglia del XIII secolo, a cura di Gaetano Lalomia, Carocci. (Lorenzo Tomasin, Domenica Sole 24 Ore, 7 aprile 2013)

 

 

gli articoli sono disponibili presso lineestrategiche@gmail.com