Sguardi - a cura della redazione
- (Papa Francesco) Un messaggio radicale affidato alla semplicità. I rimandi alla tradizione dei gesuiti sono alla base del nuovo stile comunicativo. Con ironia. Gli domandano: "E' bravo a cucinare". "Non so, però non ho mai ammazzato nessuno". Il rabbino. Scrive Abraham Skorka: "L'ossessione di Bergoglio si riassume in due parole: incontro e unità". (Armando Torno, Corriere della Sera, 28 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)
- L'altro Pakistan, oltre la paura. Mohsin Hamid: "Non solo terrorismo, anche famiglie e consumi". Lo scrittore ha pubblicato "Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente", che sarà edito in Italia in autunno. Multiculturalismo: il Pakistan è un luogo dove vivono 180 milioni di persone tra cui atei, religiosi, puritani, bisessuali e artisti. (Livia Manera, Corriere della Sera, 28 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)
- Con il titolo "La rivoluzione italiana (1918-1925)" Pietro Polito ha raccolto per le Edizioni dell'Asino (...) una serie di articoli di Piero Gobetti, nei quali si rispecchia la parabola politica del giovane editore torinese, nato nel 1901 e scomparso nel 1926, che fu una delle voci più lucide e intransigenti della cultura antifascita. (Corriere della Sera, 28 marzo 2013)
- L'anima secondo Tommaso. Opera di un Tommaso d'Aquino ormai maturo - venne scritta tra il 1268 e il 1270 - la "Sententia de anima" è una ricerca ricca di rimandi e di scavi. O meglio, queste pagine di Tommaso sul "De anima" di Aristotele altro non rappresentano che un'odissea in una selva di specchi nella quale si desiderava ghermire, tra l'altro, la conoscenza della sostanza dell'anima e dei suoi accidenti, oppure esporne la natura attraverso le teorie dei vari filosofi (e secondo verità). Il dottore medievale si sofferma sui movimenti, sui dubbi che essa possa essere in qualche luogo, sulla sua felicità e in che cosa essa consista. I sei studiosi del "Progetto Tommaso" ci restituiscono lo "Specchio dell'anima" (San Paolo ...) con una introduzione ricca di informazioni, note e lessico, oltre che testo latino a fronte e traduzione italiana. Un'opera che è uno sguardo, appunto, in uno specchio. Dentro e oltre di esso, con i rischi e i possibili incontri, l'anima rivede se stessa. Mentre è inseguita dalle forti idee di Aristotele e dello stesso Tommaso. (Armando Torno, Corriere della Sera, 8 marzo 2013)