Passaggi culturali. Tra parola e silenzio - E' l'ora di scendere per salire
- Tra parola e silenzio. L'ultimo scritto di Giovanni Pozzi (L'Osservatore Romano, 9 febbraio 2014, Lucetta Scaraffia): E' un piccolo gioiello Tacet (Adelphi), l'ultimo scritto di Giovanni Pozzi, padre cappuccino (1923-2002) grande studioso di letteratura italiana a Friburgo. Ed è la sintesi della sua esperienza di studioso di mistica, soprattutto femminile, e della sua esperienza monastica. Un'esperienza che sembra anticipare il silenzio vicino a Dio a cui lo condurrà la morte. Per arrivare al silenzio, Pozzi sa che bisogna partire dalla solitudine, condizione del silenzio. Stato difficile da raggiungere se pure spesso agognato dall'essere umano perché, scrive, "travagliato da un'alterità di cui non può fare a meno, l'individuo umano è tuttavia un unicum in quanto persona". L'unica vera solitudine a cui può aspirare, allora, è quella di "specchiarsi nella solitudine divina", come consiglia Chiara d'Assisi alla sua corrispondente Agnese di Praga. (...)
- E' l'ora di scendere per salire. Roncalli e Capovilla precursori del Vaticano II (L'Osservatore Romano, 9 febbraio 2014, Carlo Di Cicco): Precursori del Conciclio che anni dopo avrebbero promosso e celebrato. Si possono a ragione definire così in formula sintetica Giovanni XXIII e il suo segretario Loris Francesco Capovilla, fresco di nomina cardinalizia all'età di quasi 99 anni. Un riconoscimento emblematico - alla vigilia della canonizzazione di Roncalli - non solo dell'importanza del loro servizio alla Chiesa e al Vangelo, ma anche dell'urgenza che lo stile di servizio si consolidi e si diffonda sempre più nella Chiesa. Stile caratteristico nella vita di Capovilla prima ancora che incontrasse Angelo Roncalli e ne diventasse segretario, come lascia trasparire il libro Predicate il Vangelo ad ogni creatura (Corponove) (...) che raccoglie trentadue commenti al Vangelo domenicale e festivo letti alla radio Rai di Venezia tra il 1945 e il 1947 dal giovane prete Loris Francesco (...). La consonanza di pensiero e di testimonianza cristiana è stata tale nel tempo da rendere quasi indivisibili le due figure così fortemente legate al Vaticano II. (...)