Gli esami europei siano duri. Tornerà la fiducia nelle banche

26.01.2014 08:59

L'intervista di Giuliana Ferraino a Federico Ghizzoni (ceo di Unicredit) sul Corriere della Sera di oggi si focalizza sugli stress test per le banche europee. Segnaliamo alcuni passaggi:

(...) D - Dopo gli esami le banche italiane torneranno a fare credito alle imprese ?

R - Sicuramente il processo aiuterà anche da questo punto di vista. Uno dei benefici della stessa Unione bancaria è di avere una politica di trasmissione monetaria più efficace, favorendo la circolazione di liquidità e l'allocazione di capitale. E questo dovrebbe alla fine impattare anche sul credito. Tornando a noi, abbiamo già degli obiettivi di crescita rispetto al 2013. Non è facile fare credito in Italia. Le nostre filiali hanno ricevuto gli obiettivi, spero che li porteranno a casa.

D - L'accordo politico dei governi sui salvataggi bancari va bene così ?

R - In Europa bisogna abituarsi che le cose non avvengono in poco tempo. E' già un cambiamento radicale il fatto che ci sia un'Unione bancaria: uno o due anni fa non se ne poteva nemmeno parlare. E' estremamente importante, come ha detto Draghi, che ci sia una fortissima volontà politica a sostenere il processo e, quindi, se ci sono banche in crisi a intervenire. Il meccanismo sarà da affinare e questo sarà fatto nei prossimi mesi. Però rispetto al passato i passi avanti sono giganteschi.

D - Cosa si porta via da Davos ?

R - Un dialogo più costruttivo tra governi, regolatori e banche. Penso che l'Unione bancaria avrà un effetto benefico e ridurrà il rischio sistemico anche in Europa. Quindi i contribuenti correranno meno pericoli di partecipare al salvataggio di banche in futuro. Il mio sogno è vedere le banche tornare a essere motore per lo sviluppo economico ed essere riconosciute in quanto tali. In fondo è quello che ci piacerebbe veramente fare.

Una domanda. Ma le banche non dovrebbero, per loro natura, sostenere i processi di crescita dell'economia reale ? E' ancora possibile tacere quando un banchiere importante auspica che le banche tornino ad essere motore per lo sviluppo economico ... "quello che ci piacerebbe veramente fare" ? Siamo in un mondo rovesciato ...