Brevi di economia/finanza (Sole 24 Ore, 27 aprile 2013)

27.04.2013 07:03

- Bpm, scontro totale sul progetto Spa. Oggi l'assemblea dei soci, contesa sul voto telematico. La Gestione starebbe valutando la possibilità di un esposto in Procura contro la Uilca. Duro botta e risposta tra i consigli di gestione e di sorveglianza. Bonomi: "A rischio l'aumento". L'interim di Coppini: la Sorveglianza proporrà agli azionisti di procedere alla nomina del presidente solo dopo la completa reintegrazione del board.

- Le Popolari e la ricerca dei maxi-consensi. L'idea del voto dal pc di casa o nelle filiali supera le modalità finora previste e si presta a contestazioni. Più deleghe e centri voto: in questi anni è stata ampliata la facoltà di rappresentanza, anche da sedi distaccate ma il processo di innovazione è ancora metà strada.

- La domanda frena e si allenta la tensione sui prezzi del petrolio. La disponibilità aumenta leggermente in aprile. In calo gli utili di Chevron e Total.

- L'ampia offerta brasiliana deprime le quotazioni del caffè. Raccolti in crescita anche in Indonesia e Colombia. Problemi produttivi: difficoltà invece in alcuni Paesi dell'America Centrale e in Messico, dove funghi e parassiti stanno danneggiando le colture.

- Piombo. L'Ilzsg prevede un surplus record. Secondo le stime dell'Ilzsg (International lead and zinc study group), la domanda mondiale di piombo potrebbe salire quest'anno a 1,09 milioni di tonnellate, il 4,8% in più rispetto al 2012. In progresso anche la produzione, indicata a 1,13 milioni di tonnellate (+4,8% sul 2012) grazie alla maggior offerta attesa dalla Cina (+6,2%). Alla luce di questi dati, l'Ilzsg prevede che il surplus salga al livello record di 42mila tonnellate. 

- Diamanti. Profitti da primato per la russa Alrosa. Il produttore russo di diamanti Alrosa ha conseguito nel 2012 un utile netto record di 33,6 miliardi di rubli (830 milioni di euro), in rialzo del 26% sull'anno precedente. Il gruppo, basato in Iakoutie (Siberia orientale) rappresenta un quarto della produzione mondiale di pietre preziose ed è atteso in autunno alla prova del mercato. Stato e Regione prevedono di collocare il 14% del capitale e, secondo quanto riporta Afp, la quotazione a Mosca, curata da Goldman Sachs, potrebbe valorizzare Alrosa attorno ai 10 miliardi di dollari.

- Alluminio. Trimestre in rosso per la cinese Chalco. Chalco, il maggior produttore cinese di alluminio, ha chiuso il primo trimestre con una perdita netta di 975 milioni di yuan, pari a circa 158 milioni di dollari. Sul bilancio hanno pesato soprattutto i deboli prezzi internazionali del metallo e la crescita dei costi di produzione. Il colosso cinese tuttavia ha ricordato che la perdita è inferiore a quella registrata nello stesso trimestre dell'anno scorso e pari a 1,09 miliardi di yuan. Immediata la reazione a Hong Kong del titolo Chalco, che ieri ha lasciato sul terreno il 2,7% a fronte di un moderato incremento dell'intero listino.

- "Saipem vara il riassetto per recuperare redditività". Nuovo piano per ridurre il peso delle commesse a bassa marginalità.

- Boeing, il Dreamliner torna a volare. Via libero dal ministero dei Trasporti giapponese all'impiego del 787. La reazione in Borsa: il titolo del produttore Usa balza ai massimi dal 2007 a Wall Street: dall'inizio dell'anno le quotazioni sono in rialzo del 23 per cento.

- La svolta di Londra: meno diritti sul lavoro in cambio di azioni. La Camera dei Lord dice il "si" definitivo alla legge. Titoli ai dipendenti che rinunciano alla tutele. Il patto: un lavoratore incasserà un pacchetto azionario fra le 2mila e le 50mila sterline se non farà causa all'azienda e non chiederà indennizzi.

- Università Usa, bond in arrivo. Doppia operazione per Harvard e Stanford. Sono in arrivo la stessa settimana, la prossima. E vantano cifre simili: attorno ai 400 milioni di dollari. Ma le due emissioni obbligazionarie hanno un altro aspetto in comune che fa parlare di loro: sono collocamenti decisi da due prestigiose università americane, Harvard e Stanford. Due grandi e ricche istituzioni accademiche che alla pari di molte solide aziende - Apple prepara inediti Bond, Microsoft è reduce dalla quinta emissione, 3 miliardi, per la prima volta parzialmente in euro - hanno intenzione di sfruttare l'enorme liauidità esistente sui mercati e a caccia di rendimenti sicuri per rastrellare finanziamenti. (...)