Brevi di economia/finanza (Sole 24 Ore, 25 aprile 2013)
- Svizzera: quote per i lavoratori Ue. Applicata a tutti i 27 la clausola di salvaguardia che limita il numero di permessi di residenza finora in vigore solo per l'Est. Il Governo cede alle pressioni della destra. Contraria la business community. Sotto pressione: il provvedimento in vigore per un anno da giugn. Si teme un picco di arrivi soprattutto dai periferici colpiti dalla crisi economica.
- Slovenia. Lubiana manovra le banche e l'economia torna allo Stato. Falliscono le privatizzazioni in stile comunista. Nostalgie dirigiste: le aziende, un tempo pubbliche, non riescono a restituire i prestiti così gli istituti di credito statali le riportano in mano al Tesoro.
- Londra rilancia il fondo per i prestiti alle Pmi. Potenziato il programma "funding for lending". Partenza difficile: lanciata nel 2012, l'iniziativa puntava a mobilitare 80 miliardi di sterline ma finora si è fermata a quota 14 miliardi.
- Lisbona promette tagli alle tasse. Al terzo anno di recessione il governo studia misure per attrarre investimenti e tornare a crescere. Stop all'austerity. Il ministro Pereira: "Serve una significativa riduzione della corporate tax". Ma restano lontani i target di deficit definiti con la Ue.
- L'economia tedesca si è fermata. Il calo dell'indice Ifo sulla fiducia delle imprese apre la strada a un taglio della Bce. Verso l'allentamento: probabile una riduzione dei tassi già alla riunione del 2 maggio, anche a causa di condizioni creditizie sempre restrittive.