Sguardi (Passaggi culturali) - a cura della redazione

04.05.2013 16:47

- Francois Jacob (1920-2013). Padre dell' "operone". E' stato, insieme a Monod, uno dei padri della biologia molecolare, su cui la Francia puntò grazie a De Gaulle. Nel 1950 all'Istituto Pasteur scoprì come i batteri si organizzavano per "decidere" come nutrirsi,. La logica del vivente è il suo libro più famoso. (Gilberto Corbellini, Domenica Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

- Cesare Vasoli (1923-2013). L'ultimo degli umanisti. Un maestro del pensiero del Rinascimento, allievo di Garin, si era costruito una grande biblioteca-fortezza per ripararsi dal mondo. Uomo gentile, schivo, riservato, fino alla fine. Nel 1968 uscì il suo libro più importante con le sue ricerche sulle "arti del discorso" da Valla a Rodolfo Agricola fino a Melantone e Pietro Ramo. (Massimo Bucciantini, Domenica Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

- Filosofia del linguaggio. Chiose a Frege e Russell. In Process and Reality (1929) il filosofo e matematico britannico Whitehead sostiene che tutta la storia della filosofia europea non sia che una serie di note a margine di Platone. Si può essere o meno d'accordo con questa idea, ma difficilmente si può non essere d'accordo con l'idea che i saggi raccolti in questa ricca antologia curata da Bottani e Penco (Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli) - finalmente ripubblicata: la prima edizione del 1991 era da tempo introvabile - siano una serie di chiose a Frege, Russell e Wittgenstein. Sì, perchè è precisamente da qui da quello che Marconi (nel suo La filosofia del linguaggio, Utet, Torino) chiama "il paradigma dominante", che gli autori i cui saggi sono contenuti in questo testo prendono le mosse per approfondire questioni magari solo abbozzate, per criticarne aspetti centrali o per correggere punti non sufficientemente chiari. (...). (Carola Barbero, Domenica Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

- Luigi Lagrange (1736-1813). Una rivoluzione di pesi e misure. Per i contemporanei, era "il nuovo Newton". Per Napoleone, memore della sua spedizione in Egitto, "l'alta piramide delle matematiche" che dava lustro alla scienza francese. Di certo, uno dei più grandi matematici di sempre. Un intellettuale cosmopolita, testimone diretto del cruciale passaggio della storia segnato dalla Rivoluzione francese. Tuttavia, di francese Lagrange aveva solo lontane origini della famiglia. Era nato a Torino e nella capitale sabauda aveva compiuto i primi passi della carriera quando, a soli diciannove anni, era stato chiamato a insegnare il calcolo infinitesimale, l' "analisi sublime" come si diceva allora, nelle Scuole di Artiglieria. (...). (Umberto Bottazzini, Domenica, Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

- La fede trovata in aeroporto. Il racconto della vita di Jonah Linch e del suo accostarsi a Dio, grazie a una serie di attente e meditate letture ... Oggi è rettore del seminario della Fraternità di san Carlo a Roma. Il suo punto di svolta è "I fratelli Karamazov", ma c'è anche il buon blues. Jonah Linch, Egli canta ogni cosa (Lindau) - Ruben A.Alves, Il canto della vita (Qiqajon, Bose). (Gianfranco Ravasi, Domenica Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

- Eden mediterraneo. Nel libro della Genesi troviamo la prima descrizione del giardino, chiamato ora Eden ora Paradiso terrestre per le meraviglie che offriva. Dio lo aveva pensato per l'uomo perché venisse coltivato e custodito, perché ogni cosa costituisse piacere a chi lo abitava. Dio era solito scendere e passeggiare tra i viali e a sostare in conversazione con Adamo e Eva. Questa pace verrà interrotta dal peccato originale e il giardino diventerà un luogo irrimediabilmente perduto. Eppure angoli di paradiso possono essere ritrovati sulla terra. Ma anche qui la storia insegna che tanti altri peccati (smania di potere, possesso, sfruttamento, violenza) possono intervenire a distruggere ogni bellezza, a rendere inospitali e tristi anche i posti più gradevoli. Uno di questi è il Mediterraneo al centro dell'ultimo libro di Franco Scaglia (Il giardino di Dio, Piemme). (...). (Giovanni Santambrogio, Domenica Sole 24 Ore, 28 aprile 2013)

 

 

(i testi possono essere richiesti a lineestrategiche@gmail.com)