Sguardi - a cura della redazione

27.03.2013 05:59

- I restauri del Quirinale. In mostra i capolavori rinati nell'ultimo Settennato. Negli ultimi sette anni hanno cambiato la fisionomia del Quirinale, riportando alla luce pagine di storia dimenticate. Sono i restauri e le scoperte che hanno scandito il settennato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, raccontati nella mostra "Il Palazzo e il Colle dei Quirinale" aperta al pubblico (...) fino al 14 aprile. Fra i tanti tesori (...) c'è anche l'ultimo ritrovamento effettuato nella Sala Gialla: le pitture murali ispirate alle Metamorfosi di Ovidio, risalenti al periodo dell'occupazione francese, quando Napoleone scelse la dimora dei Papi quale sede imperiale, che per oltre un secolo erano rimaste nascoste da modeste decorazioni tardo Ottocentesche. (...) (Sara Grattoggi, la Repubblica, 26 marzo 2013)

- Diario di un critico. Da Lethem a Chabon, quando la recensione diventa autobiografia. "Tutta la critica è una forma di autobiografia". David Shields apre così il suo ultimo libro, dando una bella spallata alla figura del critico tradizionale, giudice distaccato e autore di recensioni emotivamente glaciali, ma intellettualmente ineccepibili. La parolina magica per Shields, del quale è da poco uscito "How Literature Saved My Life (Come la letteratura mi ha salvato la vita)", è "immedesimazione": "Mi piace solo ciò in cui riesco a immedesimarmi". Oggi tra gli intellettuali seduce chi appare più sincero e meno professorale, come in politica, dove il tecnico puro va perdendo inesorabilmente quota nei favori della gente comune. (...) " (Raffaella De Santis, la Repubblica, 26 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- I viaggi da salotto british del folle Norman Douglas. Esce "Quel treno per Baghdad" (Neri Pozza), una raccolta di storie ambientate tra binari e wagon lit. (Stefano Malatesta, la Repubblica, 26 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- Le memorie di quel bugiardo di Roth. "I fatti" (Einaudi) del maestro della letturatura americana è diviso in cinque capitoli dall'infanzia al successo. (Irene Bignardi, la Repubblica, 26 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- E padre Pancrazio allargò le braccia. Il 24 marzo 1944 il massacro delle Fosse Ardeatine. Pfeiffer era stato compagno di scuola del comandante della città di Roma, il generale Kurt Malzer. Fu incaricato di tentare una mediazione ma non riuscì a salvare i 335 che furono assassinati. (Giovanni Preziosi, L'Osservatore Romano, 25-26 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- Quell'umile giovane sul dorso di un'asina. All'origine dell'iconografia dell'ingresso di Cristo in Gerusalemme. Non un terribile imperatore o un severo re ma un ragazzo inerme che entra senza le insegne del potere. Proponendo l'innocuo gesto della parola. (Fabrizio Bisconti, L'Osservatore Romano, 25-26 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)