Sguardi - a cura della redazione
- Il volto sacro della politica. Gli olandesi Augunsteijn, Dassen e Janse ("Political Religion beyond Totalitariansm, The Sacralization of Politics in the Age of Democracy", Palgrave Macmillan) spiegano come negli appelli alle masse si usi un linguaggio religioso: miti e riti forniscono una chiara distinzione tra il bene e il male. In diverse epoche e Paesi, dall'Inghilterra agli Stati Uniti, dalla Spagna all'Irlanda, si esalta la propria ideea come rivelazione del significato e del fine della vita. (Emilio Gentile, Domenica Sole 24 Ore, 24 marzo 2013 - https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-03-24/volto-sacro-politica-082534.shtml?uuid=Abfmq5gH)
- Cronaca d'Italia flash dopo flash. D'Autilia ("Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi", Einaudi) ripercorre dal 1839 a oggi la trasformazione d'Italia, attraverso personaggi e circostanze, paesaggi e gruppi di potere, ceti sociali e tendenze. (Valerio Castronuovo, Domenica Sole 24 Ore, 24 marzo 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)