Sguardi - a cura della redazione

02.04.2013 07:33

- Speranze e paure, il web siamo noi. Nel nuovo libro di Gianni Riotta (Il web ci rende liberi ? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale, Einaudi) si indaga il rapporto tra libertà individuale e storia della comunicazione. La rivoluzione digitale è solo all'inizio, non basta la tecnologia. E la vera sfida si gioca su contenuti e capacità di innovare. (Serena Danna, Corriere della Sera, 2 aprile 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- Il New Deal della cultura per un'Italia in declino. Un pamphlet di Bruno Arpaia e Pietro Greco (La cultura si mangia !, Guanda) chiede finanziamenti alla conoscenza. Ma apre seri interrogativi. Il "triangolo di Eco": ai suoi vertici ci sono la ricerca scientifica e tecnologica; l'industria creativa e culturale; la formazione scolastica.

- Paesaggi d'infanzia ad Auschwitz. Il ricordo del lager in Otto Dov Kulka (Paesaggi della metropoli della morte, Guanda). (Stefano Jesurum, Corriere della Sera, 2 aprile 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- Il peccato d'origine della laicità. Non dimentichiamoci di Dio: l'arcivescovo di Milano torna sul rapporto tra fede e politica. Secondo Scola la neutralità dello Stato rischia di indebolire la libertà religiosa. (Aldo Cazzullo, Corriere della Sera, 2 aprile 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)

- Così la speculazione si è mangiata Roma. Un libro-denuncia di Francesco Erbani (Roma. Il tramonto della città pubblica) sulla capitale depredata. C'è una congenita debolezza del potere pubblico di fronte agli interessi privati. (Alberto Asor Rosa, la Repubblica, 2 aprile 2013 - l'articolo è disponibile presso lineestrategiche@gmail.com)